Vai al contenuto principale

Nelle Terre dei Pastori

Un trekking attraverso la Val di Lima alla scoperta dei tesori naturali e della vita delle comunità montane.

Partiremo dalla Val di Lima da un paesino, Casoli, che già di per sé è un manifesto in pietra sui borghi montani, e risaliremo la valle, tra castagneti monumentali e scorci selvaggi che niente hanno da invidiare al Sublime di Friedrich. Quando superata la selletta il terreno si colorerà magicamente di rosa, avremo il segnale che siamo giunti in un’altra valle meravigliosa, la Val di Pescia, talmente bucolica da meritarsi il titolo di Svizzera Pesciatina. Qui è dove ancora pascolano mandrie di pecore e capre e qui e dove ci rilasseremo all’ombra di patriarchi arborei giganteschi. Cosa c’è di più pacifico e nutriente per lo spirito di mirare i panorami in queste terre dove uomo e natura vivono ancora in armonia? Bivaccheremo quindi qui, respirando e assorbendo lentamente il miracolo di questa economia circolare contadina.

Il giorno seguente marceremo con calma sui dolci crinali del Monte Lischeta in modo da abbracciare con un solo sguardo la Penna di Lucchio e le altre “Dolomiti della Val di Lima”, che nel grande gioco della geologia, ci mostrano strati rocciosi piegati in direzioni impossibili.

Lungo la via del ritorno ci aspetta forse il più importante tassello del nostro cammino, cioè il vero contatto con le comunità montane di questi luoghi: i pastori. Ecco quindi che ci fermeremo a pranzo da loro, li conosceremo e assaggeremo tutti i prodotti enogastronomici che le loro terre e la loro sapiente arte possono offrire.

Non ci resta quindi che avviarci verso “casa”, anche se ormai forse già sentiamo che la vera casa, la Casa Comune, è qui.

INFORMAZIONI UTILI
Durata: cammino di 2 giorni
Itinerario ad anello: Casoli – Pracchia – Monte Lischeta – Lucchio – Casoli

Orario e luogo di partenza:
ore 10:00
da Casoli

Orario e luogo di ritorno:
ore 18:00 circa del giorno seguente alla partenza a Casoli

Tipo di percorso: Escursionisti Esperti
Distanza: 20 km
Dislivello: 900 m
Pernottamento: bivacco in tenda
Pasti: pranzo con prodotti del luogo inclusi nel prezzo.

Non incluso: cena al bivacco e colazione

PREZZO

ADULTO 220 €

PRENOTA

L’attività è confermata con un numero minimo di 4 partecipanti

Scopri gli altri cammini